Sapere è potere

Sapere è potere, ma mettiamoci pure un punto esclamativo: si presenta così Marco Landi durante l’evento di The Digital Box con l’entusiasmo e lo spirito positivo di un ragazzino. Un incontro illuminante con l’uomo che nella metà degli anni ‘90 è stato artefice della riassunzione di Steve Jobs in Apple offrendo il suo contributo ad una svolta epocale nel mondo dell’innovazione e della tecnologia. Direttore generale dell’azienda in quegli anni con duemila ingegneri operativi in Apple non riuscendo a sviluppare un sistema operativo decide con il suo team di andare sul mercato e cercarne uno nuovo....

Continua a leggere

Un tratto che lascia il segno

Un tratto è più che sufficiente per esprimere un concetto di comunicazione: quello che apparentemente si presenta come un semplice segno può esprimere in realtà tutta la sua efficacia espressiva. Una linea retta, una curva, un’ondulazione, diventano segni in quanto sono interpretati come altro, assumendo un significato tramite qualcosa che ne fornisce l’interpretazione. Il codice che li supporta, il sistema di regole assumono una funzione intenzionalmente comunicativa, presuppongono cioè la volontà e l’intenzione di comunicare qualcosa a qualcuno. È il ragionamento per sottrazione che definisce...

Continua a leggere

Valore al contenuto

Dietro un contenuto di valore può esserci un lavoro complesso. È un concetto semplice ma tu lo sai bene che non è sempre facile da realizzare. Parti da qualcosa di semplice. Definisci bene l’idea che stai pensando di elaborare. Prendi appunti, scrivila su un foglio. Elabora il concetto che vuoi comunicare in un testo semplice e chiaro. Prepara il set e l’ambientazione. Gestisci le luci e il taglio corretto dell’immagine anche da prospettive diverse. Soprattutto chiediti sempre se quello che stai comunicando può essere utile a chi ti osserva.

Continua a leggere

Cambiare per muoversi

Viviamo il tempo del cambiamento, quello in cui in pochissimo tempo tutto si è trasformato. E la previsione per il futuro è un’accelerazione continua. Abbiamo fatto percorsi, vivendo il nostro tempo ci siamo necessariamente fatti prendere per mano dalla trasformazione. E siamo ben consapevoli che quello che abbiamo di fronte non è un tempo di stabilità ma di alta velocità. Possiamo decidere di stare fermi nella nostra posizione e verremmo coinvolti comunque nostro malgrado in un cambiamento che subiremmo senza averlo governato. Oppure possiamo decidere di determinare le coordinate del nostro...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

© Giancarmine Nolè · Privacy Policy · p.iva 01314190768